Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Marianna Aprile in dialogo con Michela Ponzani

25 Giugno | 21:30 - 22:30

Donne di Toscana evento 25 Giugno 2025 con Marianna Aprile e Michela Ponzani - San Miniato

MARIANNA APRILE
Barese, 48 anni, vive tra Roma e Milano. Ha una maturità classica e ha studiato da antropologa (laurea con Lode in Storia delle Tradizioni popolari a La Sapienza), poi ha capito che raccontare i contemporanei sarebbe stato più interessante ed è finita a fare la giornalista.
I primi cinque anni di professione sono stati un “servizio di leva” nel service editoriale di Giorgio Dell’Arti (Vespina), dove a seconda delle ore della giornata era Marianna Aprile del Foglio, Marianna Aprile di Donna Moderna, Marianna Aprile di IODonna e di un’altra dozzina di testate.
Dopo Vespina, ha fatto la free lance scrivendo di tutto; poi, nel 2008, è entrata in Rcs (a Novella2000, diretto da Candida Morvillo) e dal 2010 lavora a Oggi (è caposervizio nell’ufficio centrale), dove sotto la direzione prima di Umberto Brindani poi di Carlo Verdelli ha firmato importanti esclusive tra cui la prima intervista e le prime foto a “Ruby Rubacuori”; l’esclusiva mondiale della moglie di Francesco Schettino, l’indomani del naufragio della Costa Concordia; il virale Fagiolino Gate, nato dall’intervista esclusiva a Francesca Pascale; l’iconica copertina col Salvini Desnudo. Ha partecipato in qualità di speaker e/o moderatrice-conduttrice ai principali Festival di giornalismo e nel 2016 si è persino cimentata in un mini-show (L’Edicola del ridicolo, sui “tic” del linguaggio giornalistico in Italia) ideato e scritto con Alessio Viola (SkyTg24), nell’ambito del festival Il Senso del Ridicolo, diretto a Livorno da Stefano Bartezzaghi.
Nell’A/A 2017-2018 ha tenuto il corso Giornalismo e politica in Italia al Master di Giornalismo dell’Università Iulm di Milano. Dal 2014 ogni tanto fa l’Erasmus in tv. Ha co-condotto e firmato da co-autrice il talk politico estivo di Rai3 Millennium (2014) e firmato da autrice la seconda serata di Rai2 dedicata ai millennials Generazioni (2015-2016); per un po’ ha fatto l’ospite nei contenitori generalisti su temi di attualità (Vita in diretta, Unomattina), poi ha preferito optare per le trasmissioni di approfondimento politico (Agorà, PiazzaPulita, DiMartedì, Tagadà, Otto e mezzo).
Dall’agosto 2022 conduce con Luca Telese InOnda su La7.
Da qualche anno si diverte a fare la media trainer. Nel frattempo, ha scritto un libro sulla relazione complicata tra donne e politica italiana (Il grande inganno, Piemme 2019) e un romanzo (In balia, Nave di Teseo 2021). Nel 2025 sarà di nuovo in libreria con un libro per Piemme scritto con Luca Telese.
È impegnata da tempo, e in varie forme, nella campagna su eutanasia legale e testamento biologico dell’Associazione Luca Coscioni, collabora con Emergency, sostiene Amnesty. Potendo scegliere, vivrebbe sul mare.

MICHELA PONZANI

Autrice e conduttrice televisiva di programmi culturali per Rai Storia e La7, è stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino e consulente dell’Archivio storico del Senato della Repubblica. Già Visiting Fellow presso il Remarque Institute della New York University, ha fatto parte del gruppo di ricerca della Commissione storica bilaterale italo-tedesca. Nel 2024 è stata insignita dell’onorificenza di Ufficiale al merito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Fra le sue pubblicazioni: Figli del nemico. Le relazioni d’amore in tempo di guerra 1943-48 (2015). Per Einaudi ha pubblicato, con Rosario Bentivegna, Senza fare di necessità virtú, (2011), Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45) (2012 e 2021), Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022 (2023 e 2025), Caro presidente, ti scrivo. La Storia degli italiani nelle lettere al Quirinale (2024) e Donne che resistono Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria 1944-2025 (2025).

 

INGRESSO GRATUITO

Dettagli

Data:
25 Giugno
Ora:
21:30 - 22:30
Categoria Evento:

Organizzatore

Donne di Toscana
Email
info@donneditoscana.it

Luogo

San Miniato (PI)
Loggiato di S. Domenico 56028 + Google Maps