Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Sabina Guzzanti in dialogo con Florencia Di Stefano Abichain

1 Luglio | 21:30 - 22:30

Donne di Toscana evento Sabina Guzzanti in dialogo con Florencia @florenciafacose

SABINA GUZZANTI

Sabina Guzzanti è un’attrice-autrice di satira teatrale e televisiva e regista di lungometraggi.

Verve comica, ironia, il tagliente punto di vista sull’attualità, sono da sempre i punti di forza di Sabina Guzzanti. Dopo una lunga esperienza televisiva in programmi cult, dove ha partecipato come autrice e interprete, focalizza la sua attenzione nel raccontare la verità e far luce sugli eventi bui della storia contemporanea italiana.

Nel Novembre del 2003 il suo programma “Raiot” è stato soppresso dalla RAI dopo la prima puntata per ragioni politiche nonostante l’ascolto altissimo.Il bavaglio messo a “Raiot” la porta prima nei teatri con lo spettacolo Reperto Raiot e poi a girare il film documentario Viva Zapatero! (2005), con l’intento di denunciare la scarsa libertà di espressione presente nel nostro Paese. Il film ha ottenuto un grande successo di pubblico, ed è stato presentato in molti festival internazionali suscitando sempre un grande interesse.

Sabina torna alla regia nel 2007 con Le ragioni dell’aragosta, commedia che riunisce nel cast tutti gli attori del programma televisivo Avanzi, presentato anch’esso, come il precedente, alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. I suoi film generano polemiche e critiche dai media, ma il pubblico continua a darle grande fiducia.

Nel 2008 Sabina porta nei teatri il suo nuovo spettacolo Vilipendio, due ore di show durante il quale Sabina tiene banco e travolge il suo pubblico con un monologo senza peli sulla lingua, inframmezzato da brani di rap, rock o in perfetto stile Bollywood, tutti cantati rigorosamente dal vivo.

La libertà di pensiero premia. Con questa convinzione torna alla regia. Draquila – L’Italia Che Trema (2010) – presentato al Festival di Cannes-è il suo quarto lungometraggio. Un reportage approfondito sugli eventi legati al terremoto dell’Aquila nel 2009 e un racconto intenso e sconvolgente su come la svolta autoritaria incida sulle persone comuni.

Nel 2011 Sabina dirige Franca la prima, suo personale omaggio, sotto forma di documentario-intervista, ad una delle più grandi attrici italiane, Franca Valeri: una riflessione sul ruolo della donna nel mondo dell’arte e della satira. Nello stesso anno Sabina torna sul palco con un nuovo spettacolo Sì, Sì, Sì …Oh Sì!: sull’onda dell’entusiasmo referendario che sembra aver ridestato l’Italia dopo anni di torpore Sabina ripropone un excursus tra le persone e i personaggi che hanno animato la vita politica e civile di quest’ultimo ventennio.

Nel 2012, dopo nove anni di assenza, Sabina Guzzanti torna in televisione, su La7, con un nuovo programma, Un, due Tre Stella. Nello stesso anno, dopo un lungo lavoro di ricerca e scrittura, inizia le riprese del suo ultimo film, La Trattativa, presentato durante la 71ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia: una puntuale analisi di un capitolo buio della storia della Repubblica Italiana e una riflessione sugli effetti della cosiddetta trattativa tra lo Stato e la Mafia sulla nostra democrazia.

Nel 2015 Sabina torna a teatro con il suo nuovo spettacolo Come ne Venimmo fuori, un monologo satirico esilarante; uno spettacolo essenziale ed incisivo, nato da approfondite ricerche sul sistema economico post- capitalista o neoliberista.

 

FLORENCIA DI STEFANO ABICHAIN

Argentina d’origine, veronese di adozione e “cittadina del mondo” classe 1988.

Nel suo albero genealogico si trovano origini siriane, libanesi, tedesche e russe, spagnole, francesi: un mix culturale che ha influenzato tutto il suo percorso.

Dopo una brillante carriera come digital manager nelle multinazionali della moda decide di cambiare vita e oggi vive a Milano, dove lavora come content creator, autrice, traduttrice, host di eventi, conduttrice radiofonica, televisiva e podcaster.

Dopo Radio Popolare e Radio Capital, è oggi una delle voci di Radio Deejay, dove dà il buongiorno nel mattino del weekend. Il suo podcast BFF – Best Friend Florencia (una produzione One Podcast Original) è il primo audio talk generalista del gruppo GEDI, nonché il primo podcast talk generalista in Italia a conduzione femminile.

Nel 2020 vince i Diversity Media Awards con il podcast Ordinary Girls (su Storytel), e nello stesso anno StartupItalia la inserisce nell’elenco delle 150 donne che cambieranno l’Italia.

Nel 2021 esce il suo primo libro Pensavo di essere io…invece è la sindrome dell’impostore, per Vallardi Editore, e nello stesso anno viene insignita del premio Personalità Argentina dell’Anno dal Ministero della Cultura Argentino e Consolato Argentino in Italia.

Grazie alle ottime doti comunicative e alle solide competenze nell’ambito della comunicazione digitale, Florencia è una delle interlocutrici più credibili per brand, aziende e talent di alto profilo, che la scelgono come volto e rappresentante.

Come talent pubblico si fa portavoce di tematiche culturali e sociali importanti nelle quali crede: la parità di genere, l’inclusione sociale, la sostenibilità e la body positivity in primis. A queste si aggiungono le competenze ed esperienze nel mondo STEM e pharma, in veste di moderatrice e mediatrice di eventi B2B e B2C, ma anche voce di branded podcast tematici.

Florencia ha costruito con la sua fanbase, in crescita costante, un dialogo aperto e costruttivo, affrontando argomenti di attualità sociale e cultura pop con una grande vena ironica ma anche competenza e serietà.

Parla 5 lingue diverse: Italiano, Spagnolo, Inglese, tedesco, francese.

 

INGRESSO GRATUITO

 

Dettagli

Data:
1 Luglio
Ora:
21:30 - 22:30
Categoria Evento:

Luogo

Buti (PI)
Piazza Garibaldi 56032 + Google Maps