Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Nada in dialogo con Cristina Manetti e Sonia Luca. Conduce Massimo Marini.

28 Agosto | 21:30 - 23:00

Donne di Toscana in tour evento a Tirrenia 28 Agosto. Presidente Sonia Luca

Nada
Cantautrice e scrittrice

Nada Malanima (o più comunemente Nada) è senz’altro l’artista più originale e coraggiosa della scena musicale italiana contemporanea.
Da anni con la sua voce unica e inimitabile, da corpo alle proprie opere musicali, teatrali e letterarie.
Ha iniziato la sua carriera giovanissima affermandosi con un percorso artistico che spazia dal pop alla canzone d’autore al rock e alla sperimentazione.
Parallelamente alla musica Nada si è dedicata alla scrittura pubblicando vari libri, tra cui “Il mio cuore umano” dal quale è stato tratto il film “La bambina che non voleva cantare” e il recente “Come la neve di un giorno. Una visione”
Tra i suoi tanti successi Amore Disperato, Guardami negli occhi e Senza un perché, brano che Paolo Sorrentino ha inserito nella sua serie tv The Young Pope e che è diventata una hit internazionale.

 

Cristina Manetti
Ideatrice de “La Toscana delle Donne”

Cristina Manetti è giornalista, Capo di Gabinetto della Regione Toscana, Presidente del Museo Casa di Dante, è l’ideatrice del progetto Toscana delle donne, un’iniziativa contro la violenza e le discriminazioni di genere, per promuovere i diritti, i meriti, i talenti delle donne in modo innovativo e non convenzionale. E’ autrice del romanzo epistolare “A Penelope che prende la valigia” dal quale è stato tratto un reading teatrale con Nancy Brilli, adattamento del testo di Francesco Niccolini e musica dal vivo Dimitri Espinoza Grechi

 

Sonia Luca
Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Pontedera.

Sono nata a Cluj-Napoca, in Romania, nel 1986, ma vino a Pontedera da quando avevo 11 anni e amo profondamente questa città e la Toscana. Nel 2013 mi sono laureata in giurisprudenza all’Università degli Studi di Pisa e nel 2016 ho fondato uno studio insieme ad altri professionisti, svolgendo incarichi di consulenza legale e assistenza processuale per enti pubblici e privati.

Il mio impegno in politica è iniziato nel 2019 quando sono entrata a far parte della giunta del Comune di Pontedera guidata dal sindaco Matteo Franconi che mi ha rinnovato la fiducia anche nel 2024, quando è iniziato il suo secondo mandato. Attualmente ricopro l’incarico di assessora con deleghe alle politiche abitative e all’edilizia residenziale pubblica e sociale, al bilancio, al patrimonio, alle pari opportunità, al personale, ai sistemi informativi e allo sviluppo digitale. Mi occupo anche del coordinamento con la Polizia Municipale come punto di contatto tra cittadini e amministrazione.

L’esperienza giuridica acquisita nel mio lavoro mi permette, nella gestione tecnica di queste deleghe, di interpretare le politiche di sinistra, nella convinzione che sia di fondamentale importanza garantire un approccio inclusivo e partecipato alla pubblica amministrazione. La mia attività politica é connotata da una forte componente sociale e di rete: fra i miei obiettivi prioritari c’è la valorizzazione del terzo settore, del volontariato locale e delle associazioni, per concretizzare un connubio tra partecipazione civica e progetti territoriali reali.

Parallelamente all’impegno professionale e amministrativo, dal 2023 mi adopero per la diffusione della cultura della parità di genere attraverso eventi e manifestazioni incentrate sulle tematiche dell’identità e dei diritti. Per strutturare e coinvolgere il maggior numero possibile di persone in questa attività, svolta esclusivamente al di fuori degli spazi istituzionali, nel Maggio 2025 ho fondato l’associazione “Donne di Toscana” che ha già al suo attivo due iniziative. La prima è “Donne di Toscana in Tour”, un ciclo di incontri nelle piazze, realizzato in collaborazione con le amministrazioni comunali della provincia di Pisa, che ha per protagoniste scrittrici, giornaliste, autrici, conduttrici radiofoniche e televisive impegnate da molti anni nella sensibilizzazione e nell’approfondimento di questioni legate alla dimensione femminile, dei giovani e del sociale. La seconda è “Donne di Toscana in Talk”, realizzata in collaborazione con il Festival Musicastrada, in cui le esperienze dei singoli territori, raccontate dalle realtà locali, incontrano la musica per diffondere un messaggio trasversale a favore dell’inclusione e della rimozione di ogni forma di discriminazione.

 

Massimo Marini
Giornalista, conduttore tv

Massimo Marini è un noto giornalista e conduttore toscano,
presente con varie trasmissioni su Granducato Tv tra le quali “Il Neroazzurro” e fino al 2000 su 50 Canale e Punto Radio con la trasmissione sportiva “Parliamo con Romeo”,
il presidente del Pisa calcio Anconetani.
È specializzato in talk show, eventi e conduzione di convegni su politica, spettacolo, cinema, musica e TV.

Ingresso gratuito

Dettagli

Data:
28 Agosto
Ora:
21:30 - 23:00
Categoria Evento:

Luogo

Tirrenia (PI)
Viale del Tirreno, 357, Calambrone PI 56128 Italy + Google Maps